
Riccardo Polo nasce praticamente in albergo, dove fin da bambino osserva e vive in prima persona le dinamiche dell’hotellerie e della ristorazione.
Dopo la laurea in Economia Internazionale a Padova e un praticantato presso uno studio commercialista, gestisce per diverse stagioni una sala giochi, continuando comunque a occuparsi di food & beverage per varie strutture.
Nella primavera del 2024 decide di mettersi in proprio con il progetto “Polo Sapori”, dedicandosi stabilmente alla consulenza alberghiera e ristorativa, con un focus sul vino e sulla formazione del personale di sala.
Inoltre, organizza viaggi enogastronomici per far scoprire al pubblico i territori delle eccellenze italiane.
Curioso per natura, Riccardo è sempre alla ricerca di nuovi prodotti e realtà. Si aggiorna costantemente seguendo corsi e master, affiancando alla teoria un’intensa attività di visite aziendali, sia in Italia che all’estero.
Dalle cantine ai produttori di bicchieri e ceramiche, dai salumifici ai caseifici, fino a distillerie, birrifici e aziende agricole, il suo obiettivo è conoscere a fondo i territori e i loro protagonisti.
Il suo scopo è stimolare la curiosità delle persone: da un lato far scoprire piccole realtà di qualità, dall’altro proporre eccellenze gastronomiche spesso caratterizzate da produzioni limitate.
Nel 2013 intraprende il percorso per diventare sommelier con FISAR, titolo che consegue nel dicembre 2014.
La primavera successiva si trasferisce in Tirolo presso il Bio-hotel Stanglwirt. Dal 2016 alterna quattro estati a Merano, al Relais Châteaux Castel Fragsburg, con altrettanti inverni a Obergurgl, presso l’Alpen-Wellness Resort Hochfirst, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: da Sommelier a Maître, fino a F&B Assistant.
Nell’estate del 2020 si trasferisce a San Candido al Naturhotel Leitlhof, dove assume il ruolo di Maître & Sommelier e si occupa anche degli acquisti, lavorando a un progetto legato al territorio e alle produzioni locali in collaborazione con lo Chef de Cuisine Markus Auer.
Nella primavera del 2022 torna per due anni al Relais & Châteaux Castel Fragsburg di Merano come Head Sommelier e Beverage Manager, sia per l’hotel che per il ristorante stellato Prezioso.
Nel 2023 riceve dalla Milano Wine Week il premio per la “Miglior carta vini – categoria Hotel”.
Comprendendo i valori etici e l’importanza del progetto Greenden, Riccardo ha scelto di affiliarsi per offrire la sua professionalità e passione.
Attraverso giornate a tema in luoghi selezionati, crea esperienze immersive in cui gli ospiti possono degustare vini e prodotti di alta qualità, scoprendo al contempo la storia e l’anima del territorio con un racconto coinvolgente.